Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.














 

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.

Servizio intergato di gestione dei rifiuti: CBRA - Via Brofferio N. 83, 14100 Asti AT; Telefono: +39 0141091000; Fax: +39 0141091001; PEC cbra@legalmail.it


Tariffe e rapporti con gli utenti: Comune di Moasca - Piazza Castello n. 2, 14050 Moasca AT; Telefono +39 0141856447; Fax +36 0141856721; PEC comunedimoasca@pec.it


Raccolta e trasporto dei rifiuti: ASP S.p.A. - Corso Don Minzoni n. 86, 14100 Asti AT; Telefono +39 0141434611; Fax +39 0141434666; PEC asp.asti@pec.it


Raccolta e trasporto del vetro:  SEA S.r.l. - Via Aiassa n.23, 10070 Villanova Canavese TO; Telefono +39 0119298557; PEC:soluzioniecoambientali@legalmail.it
 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.





/


 

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Il calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente sono pubblicati alla pagina   
In seguito all’ approvazione del nuovo “regolamento per la gestione e l’applicazione della tariffa” delle Ecostazioni di GAIA approvato dall’Assemblea del CBRA il 28 Marzo 2019, sarà consentito a tutti gli iscritti a ruolo di TARI, ovvero gli intestatari della tassa rifiuti – in possesso della tessera sanitaria –  di conferire i propri rifiuti ingombranti, Raee o pericolosi in 11 ecostazioni gestite da GAIA nella provincia di Asti, ad eccezione dei residenti dei comuni di: Asti, Camerano Casasco, Castellero, Grazzano Badoglio e Quaranti.
Le utenze non domestiche, imprese artigianali, commerciali, agricole o di servizi, invece, possono conferire le tipologie di rifiuti previste dal DM 8 aprile 2008 e s.m.i. entro i limiti di peso stabiliti dal Comune. E’ necessario, però, farsi autorizzare dal Comune , convenzionarsi con GAIA  e munirsi di apposita tessera.
La modulistica per poter conferire alle ecostazioni è disponibile nella sezione: Modalità di conferimento agli impianti  del sito Gaia s.p.a.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Ecostazioni c/o il Polo trattamento rifiuti al numero 0141-476.703 o scrivendo a info@gaia.at.it
Le Ecostazioni di GAIA spa a disposizione degli utenti del servizio raccolta rifiuti dei Comuni sono le seguenti:

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

 

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

 
 

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

.

La tassa da corrispondere è commisurata ad anno solare e computata in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei suddetti locali o aree scoperte espresso in giorni.
La Tariffa si compone di una quota fissa (QF) e di una quota variabile (QV).
La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. 
Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie calpestabile dell’immobile dichiarata ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile:
la Quota Fissa è espressa in euro per unità di superficie  e la Quota Variabile in euro in dipendenza del numero di occupanti.
Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune. Devono comunque essere dichiarate anche le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimorano nella stessa unità immobiliare.
Per le utenze non domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali occupati e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta 
la Quota Fissa è espressa in euro per unità di superficie  e la  Quota Variabile in euro in per unità di superficie.
All’importo della tassa comunale, occorre infine aggiungere il Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art.19, del D.lgs. n. 504/1992 che, per l’anno 2020, è pari al 5% della tassa comunale (TEFA).

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.


Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
L'ufficio Tributi invierà, ogni anno, ai contribuenti un avviso di pagamento con allegato il modello PagoPa precompilato con l'importo da versare. Il contribuente è tenuto a verificare la correttezza dei dati contenuti nell'avviso di pagamento, provvedendo a comunicare eventuali discordanze per l'aggiornamento della propria situazione tributaria all’ufficio tributi.
In caso di mancato recapito, Il modello dell'avviso di pagamento può essere ritirato presso l’ufficio Tributi oppure richiesto tramite posta elettronica all’indirizzo: info@comune.moasca.at.it

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.